Seleziona una pagina

Partecipa

Partecipa

Di cosa si tratta?

Paesaggi in_formazione è una iniziativa dell’Assessorato al Governo del Territorio che si pone l’obiettivo di informare la comunità sull’elaborazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) ma, soprattutto, di creare momenti di confronto tra i cittadini e le cittadine che vivono il territorio e il gruppo tecnico che ha elaborato il Piano. 

Il PPR è un documento finalizzato a definire le azioni di tutela e valorizzazione dei paesaggi campani e le politiche di trasformazione sostenibile del territorio, improntate alla salvaguardia del valore paesaggistico dei territori.

A chi è rivolto?

Il processo si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla valorizzazione del paesaggio della Regione Campania.

In particolare, il processo si rivolge a enti locali, istituzioni, rappresentanze del mondo imprenditoriale, sociale, sindacale, professionale e dell’associazionismo, e all’intera comunità regionale che vive e anima il territorio campano.

Il processo partecipativo

Il percorso si articola in 3 fasi, di seguito illustrate.

Fase 1 | Avvio e informazione

Il processo prende ufficialmente avvio con un primo incontro pubblico volto a presentare alla comunità regionale il percorso di informazione e partecipazione e il Piano Paesaggistico Regionale.

Successivamente, al fine di far conoscere lo strumento, sono previsti una serie di incontri informativi in nove ambiti del territorio regionale.

Fase 2 | Co-definizione degli obiettivi paesaggistici per la valorizzazione

Sulla base dei risultati emersi dalla fase di avvio e informazione, è prevista la raccolta di suggerimenti e idee sulle strategie di valorizzazione degli Ambiti di Paesaggio e sugli obiettivi di qualità paesaggistica attraverso le seguenti attività: 

  • un questionario orientato a raccogliere elementi di valutazione sugli Ambiti di Paesaggio e sugli obiettivi di qualità paesaggistica;
  • taccuini, elaborati testuali, accompagnati da immagini, che contengono approfondimenti e riflessioni che le/i cittadine/i possono condividere con il gruppo di lavoro;
  • laboratori nei quali condividere suggerimenti e suggestioni relativi alla valorizzazione degli Ambiti di Paesaggio.

Fase 3 | Condivisione dei risultati

Il processosi conclude con un incontro finale, attraverso il quale verranno presentati pubblicamente gli esiti delle varie fasi del percorso partecipativo.

Le attività e gli incontri

Incontro pubblico di avvio

Incontro volto a presentare alla comunità regionale il percorso di informazione e partecipazione in corso e il Piano nelle sue linee generali.

22 luglio 2024

PALAZZO REALE, NAPOLI

Incontri informativi territoriali

Incontri aperti a tutta la cittadinanza in cui sarà possibile informarsi sul Piano, anche attraverso domande dirette ai tecnici che hanno partecipato alla elaborazione del Piano.

settembre 2024 – febbraio 2025

IN DIVERSE AREE DEL TERRITORIO REGIONALE

Incontri di co-progettazione

Laboratori nei quali si condividono suggerimenti e suggestioni relativi alla valorizzazione degli Ambiti di Paesaggio.

febbraio – aprile 2025

IN DIVERSE AREE DEL TERRITORIO REGIONALE

Taccuini della partecipazione

Elaborati testuali, accompagnati da immagini, che contengono approfondimenti e riflessioni che le/i cittadine/i possono condividere con il gruppo di lavoro.

Questionario

Questionario aperto a tutta la cittadinanza ed orientato a raccogliere elementi di valutazione sugli Ambiti di Paesaggio e sugli obiettivi di qualità paesaggistica.

febbraio – aprile 2025

Incontro di presentazione dei risultati

Incontro di chiusura del processo partecipativo, dedicato alla presentazione dei contenuti del documento di sintesi finale del processo partecipativo.